Archive for the ‘Sezione’ Category

AUGURI DI BUONE FESTE

Monday, December 23rd, 2019

Il Presidente e tutto il Consiglio Direttivo Sezionale augurano Buone Feste a tutti gli associati.

 

35 NUOVI ARBITRI NELLA FAMIGLIA DELLA LEONESSA D’ITALIA

Thursday, December 19th, 2019

Con grande entusiasmo la Sezione “E.Schinetti” di Brescia dà il benvenuto a 35 nuovi arbitri, i quali hanno brillantemente superato gli esami di ammissione a loro dedicati, che hanno avuto luogo sabato 7 dicembre.

Il Corso Nazionale, iniziato a metà ottobre, ha visto un’ampia partecipazione da parte di ragazzi provenienti sia dalla città che dalla provincia bresciana: tutti hanno mostrato uno spiccato interesse ed entusiasmo alle tematiche affrontate. Data la cospicua affluenza e le diverse provenienze degli iscritti, le lezioni si sono svolte parallelamente in due sedi: in città, presso la Sala Rampinelli, e nella Bassa Bresciana, presso la Sala Civica “Incontragiovani” a Leno.

Diverse le motivazioni che hanno spinto i ragazzi, la maggior parte dei quali di età giovanissima, ad iscriversi al Corso: alcuni animati dalla curiosità di conoscere il gioco del Calcio da un altro punto di vista, altri ispirati dalla proficua campagna di reclutamento organizzata dalla Sezione nei mesi di settembre e ottobre, altri ancora convinti dall’esperienza di amici e familiari già presenti nella nostra Associazione.

Il Corso si è articolato in quindici lezioni, tenute da arbitri e assistenti bresciani, durante le quali sono state sviscerate le diciassette regole del Giuoco del Calcio. Particolare enfasi è stata dedicata agli aspetti pratici: attraverso la visione di video tecnici, i partecipanti sono stati stimolati al confronto, attraverso il costante dialogo con i loro istruttori e gli altri presenti, e sono state fornite loro le basi per affrontare le criticità che si presenteranno durante le prime partite.

In sede di esame, i candidati hanno svolto una prima prova scritta, nella quale sono stati invitati ad esprimere un’opinione personale sulla natura dell’attività che andranno ad intraprendere, seguita dai canonici quiz tecnici, articolati in venti domande. Terminate le due prove scritte, conclusesi con risultati più che soddisfacenti, i ragazzi hanno svolto, a gruppi di cinque, la prova orale di fronte alla Commissione, presieduta dal Componente del Settore Tecnico Luca Passarotti della sezione di Mantova, coadiuvato da Narciso Pigoli e Mario Bossoni, entrambi Vicepresidenti della Sezione di Brescia. I lavori, che hanno visto la supervisione del Presidente di Sezione, Matteo Palma, e dalla Segretaria del Corso Arbitri, Serena Traversi, si sono protratti fino al tardo pomeriggio e sono terminati con le nomine dei 35 nuovi arbitri bresciani in forza all’Organico Sezionale.

La serata si è conclusa con una pizzata, organizzata dalla Sezione, per dare il benvenuto nell’AIA alle new-entries, ma la formazione per loro non finisce qua: nei prossimi appuntamenti impareranno a redigere il rapporto di gara e, dopo avere ricevuto le disposizioni ufficiali da parte degli Organi Tecnici, saranno finalmente pronti per il tanto atteso esordio sul campo.

 

Paolo Mauro

RIUNIONE TECNICA CON PAOLO VIOLA

Tuesday, December 10th, 2019

Si è svolta Martedì 3 Dicembre la Riunione Tecnica con la consueta visita annuale del Comitato Regionale Arbitri della Lombardia, che ha visto ospite alla Sezione di Brescia il Vicepresidente della Commissione Paolo Viola.
La prima parte dell’incontro è stata dedicata agli aspetti istituzionali, ed in particolare alla presentazione dei tre nuovi volti entrati nella squadra per la Stagione Sportiva corrente: new entries della Commissione il lodigiano Renato Faverani, a dar man forte alla squadra degli Assistenti Arbitrali, ai quali metterà a disposizione la sua preziosa e pluriennale esperienza, culminata con la designazione per la finale dei Mondiali del 2014, e Luca Detta, della Sezione di Mantova, già arbitro CAN C, il quale ha il delicato ruolo del Coordinamento tra sezione e CRA;
un pizzico d’orgoglio per la terza novità della squadra, il nostro Fabio Gafforini, da questa stagione Referente per la Rivista “L’Arbitro” e per la comunicazione del CRA, il quale a detta di Viola si è già distinto per una costante presenza ai vari raduni, anche di Organici Nazionali, e per aver contribuito a migliorare la comunicazione istituzionale, sui canali social e informatici del Comitato.
La seconda parte della riunione è stata dedicata all’analisi e alla discussione di alcuni filmati di regolamentare e ha visto una partecipazione attiva da parte di giovani arbitri bresciani.
 Ogni filmato infatti è stato impostato attraverso un confronto diretto tra Viola e i presenti, analizzando tutti i possibili scenari e traendo le opportune conclusioni: sono stati esaminati i casi più spinosi delle Regole 11 e 12, in particolare le infrazioni di fuorigioco, i concetti di giocata e deviazione, nonché quello di interferenza; i falli di mano, con le novità introdotte dalla Circolare n°1 sulla punibilità o non punibilità, i requisiti di sussistenza di una DOGSO e le modalità di sanzione, la differenza tra grave fallo di gioco e condotta violenta.
Come di consueto, la visita annuale del Comitato Regionale è stato un importante momento di crescita per i presenti, in quanto ha contribuito a fornire chiavi di lettura identiche per tutti in merito a episodi specifici.
Dopo i saluti e i ringraziamenti del Presidente Matteo Palma, la serata si è conclusa con una piccola sorpresa per i partecipanti: la consegna della nuova edizione del Regolamento per la stagione corrente.

.

Paolo Mauro

LA LEZIONE DI IRRATI: “IMPARATE A FARE FRONTE AGLI OSTACOLI”

Wednesday, December 4th, 2019

L’ultima riunione tecnica per gli associati bresciai ha visto la presenza di un ospite d’eccezione, ovvero l’arbitro internazionale in forza alla CAN A Massimiliano Irrati, fischietto della Sezione di Pistoia che vanta più di 100 partite dirette nella massima serie, oltre a numerose apparizioni in alcune delle principali competizioni internazionali, giunto a Brescia per la riunione annuale che vede come ospite una figura arbitrale di particolare rilievo, inviata dal Comitato Nazionale.
Lasciata da parte qualsiasi discussione di natura tecnica ed atletica, Irrati, con grande naturalezza e spontaneità, ha intrattenuto e stimolato i presenti, ripercorrendo le principali tappe della sua carriera e della sua esperienza, iniziata a quindici anni su consiglio di un amico del liceo, senza alcuna ambizione di arrivare al traguardo della massima categoria nazionale, ma soltanto per provare a conoscere da un altro punto di vista uno sport che già praticava.
Ampio spazio di discussione è stato dedicato agli ostacoli incontrati, a partire dai quattro anni trascorsi in Seconda Categoria, durante i quali più e più volte ha affrontato il pensiero di interrompere la carriera, fino a quando l’incontro un Organo Tecnico della sua regione, al termine di una partita mal gestita, lo ha posto davanti a due possibilità di scelta: dimettersi immediatamente oppure cambiare mentalità e cominciare ad arbitrare con la “A” maiuscola. “Quella di arbitrare è stata sicuramente la scelta meno semplice – ha detto Irrati, con una punta di orgoglio – anche solo per il fatto che essere arbitri significa che non si fanno scelte facili”. Da quel giorno la sua carriera è cambiata e da questo episodio nasce il più grande spunto di riflessione per i presenti: trarre insegnamento dalle situazioni di difficoltà e sfruttarle al meglio per inseguire il successo, per il raggiungimento del quale inevitabilmente ricopre un ruolo importante la fortuna, ma ancora più determinante è il lavoro e l’impegno del singolo.
Ampio spazio è stato anche dedicato alle domande e alle curiosità dei presenti, ad ognuna delle quali il fischietto pistoiese ha risposto raccontando aneddoti della sua esperienza, a partire dalla vita frenetica di un arbitro internazionale, sempre in viaggio per adempiere alla sua passione, fino a ripercorrere le emozioni vissute in occasione della sua partecipazione in qualità di arbitro VAR ai Mondiali del 2018 in Russia, culminati con la prestigiosa designazione per la finale.
“Sono convinto che qualche volta, come fatto stasera – ha concluso Irrati – bisognerebbe parlare meno di tecnica e invece trovare il modo di far accrescere la passione verso quello che facciamo”.

Suggerimento questo, che come altri, sono stati raccolti dal Presidente Matteo Palma il quale, nel ringraziare l’ospite per la partecipazione ed i preziosi consigli, ha avuto modo di sottolineare ai ragazzi più giovani in forza alle categorie provinciali e regionali l’importanza di reagire con la giusta maturità e mentalità di fronte agli ostacoli che si presentano, facendo tesoro dei momenti di difficoltà per costruire, partendo da essi, il proprio percorso di crescita, come l’esperienza dell’arbitro internazionale, e dell’uomo Massimiliano Irrati, insegna.

 

(Paolo Mauro, www.aia-figc.it)