Si è svolto a Collio Val Trompia (BS), con il patrocinio dell’Amministrazione Comunale, il raduno precampionato della Sezione di Brescia, al quale hanno partecipato il 6, 7 e 8 Settembre 25 giovani arbitri selezionati in forza all’Organo Tecnico Sezionale. Come più volte ribadito dal Presidente Matteo Palma, la scelta è stata fatta sulla base del merito mostrato nel corso della precedente Stagione Sportiva: nessuno dei partecipanti può considerare di aver già raggiunto un grande traguardo, bensì questa esperienza deve servire loro come rampa di lancio per una rapida scalata verso i prossimi step delle categorie arbitrali.
Il raduno ha preso il via con i test atletici, nella consueta forma – 40 metri seguiti dallo yo-yo test – nei quali i ragazzi hanno ottenuto risultati discreti e che lasciano intravedere ampie prospettive di crescita e di miglioramento. Nel corso della prima giornata è stato dedicato un ampio spazio per sviscerare le importanti novità regolamentari introdotte dalla Circolare 1: la lezione, tenuta dal co-responsabile delle categorie del Settore Giovanile e Scolastico, Fabio Gafforini, ha visto un’attiva partecipazione dei giovani arbitri, particolarmente attenti alla comprensione ed interpretazione delle nuove regole. La seconda giornata del raduno si è aperta con l’esecuzione dei quiz tecnici, nei quali gli associati hanno conseguito buoni risultati: tutti i quesiti del quiz sono stati commentati e corretti da parte del responsabile della categoria Juniores Marco Agazzi. Successivamente, la parola è passata al’Organo Tecnico e responsabile di Seconda e Terza Categoria Daniel Pedretti che, attraverso una lezione dialogata e discorsiva, ha fornito ai ragazzi tutti i consigli utili per preparare efficacemente una gara al fine di evitare il più possibile gli imprevisti e trovare soluzioni alle difficoltà che inevitabilmente possono manifestarsi: preparare una partita nei minimi dettagli fin dal momento della designazione, reperendo informazioni sull’impianto sportivo, sulle caratteristiche delle squadre e organizzando nei dettagli la partita permette di concentrarsi più serenamente sugli aspetti concreti che si presentano poi sul terreno di giuoco.
Nel pomeriggio della seconda giornata i ragazzi sono scesi in campo alla guida del Coordinatore degli arbitri regionali e nazionali, Matteo Volta, il quale ha tenuto un allenamento secondo le indicazioni impartite dal Comitato Regionale Arbitri della Lombardia, in merito alla preparazione atletica. L’ultima giornata è stata dedicata all’analisi e alla discussione di alcuni episodi tratti da un match di Prima Categoria: durante la lezione il team tecnico della Sezione ha confrontato la propria opinione con quella dei giovani associati, fornendo loro le chiavi di interpretazione per meglio porsi dinanzi agli avvenimenti che si susseguono durante la partita. A completamento dell’equipe, hanno coadiuvato i ragazzi Carlo Farina, co-responsabile di categoria Giovanissimi e Allievi, l’Organo Tecnico Dino Martinazzoli, i Vicepresidenti Mario Bossoni e Narciso Pigoli, nonché alcuni colleghi più esperti, in organico delle categorie nazionali e regionali. A corredo delle numerose ore di attività in aula e sui campi, nei momenti di tempo libero i ragazzi hanno avuto la possibilità di conoscersi e vivere ogni istante del raduno con lo spirito che l’AIA insegna da sempre: quello di essere parte di una grande famiglia.
(Paolo Mauro, www.aia-figc.it)