La lezione tecnica di Venerdì 16 Ottobre ha avuto come piacevole ospite il collega Maurizio Pozzoli di Gallarate, che è componente dell’Area formazione: modulo perfezionamento tecnico e valutazione tecnica del settore tecnico dell’AIA.
Una lezione improntata sul dialogo e sul confronto; si inizia con un filmato sulla finale dello scorso campionato del mondo in Brasile, dove Rizzoli è stato coadiuvato da due assistenti lombardi: Faverani di Lodi e Stefani di Milano. Conoscenza, gioia, passione, successo e sacrificio, sono queste le parole protagoniste della serata, dove colleghi giovani e meno giovani hanno avuto modo di intervenire e dialogare su ognuno dei temi proposti.
La conoscenza del regolamento è fondamentale in quanto non si può applicare una legge senza conoscerla. Le lezioni tecniche servono soprattutto a questo, creare conoscenza e uniformità di giudizio. L’arbitro deve altresì essere camaleontico, grazie al suo bagaglio tecnico-atletico deve sapersi adeguare alle esigenze della gara.
La riunione è continuata con una novità: i video-test, che, in futuro, potrebbero essere usati come nuovo strumento di valutazione. Con questa nuova tipologia di quiz si creerebbero minori malintesi e si eviterebbero quesiti a trabocchetto, cinque domande divise in due colonne di valutazione per la sanzione tecnica e quella disciplinare.
Ogni episodio è stato seguito da una correzione collettiva, la quale è stata una stimolante occasione di confronto e riflessione tra i vari associati presenti. La lezione tecnica è terminata con la visione di un video dove Roberto Baggio, in una lettera, riassumeva i temi principali della nostra serata.
MC