|
Archive for the ‘Sezione’ Category
Thursday, February 11th, 2016
 “Nelle tre giornate dal 29 al 31 gennaio, per 10 giovani ragazzi della nostra Sezione si è ripetuta anche quest’anno la speciale opportunità di partecipare ad un ritiro di metà campionato al Centro Tecnico Federale di Coverciano, in unione con le vicine sezioni di Lovere, Chiari, Treviglio e Sesto San Giovanni, ed in concomitanza con il raduno degli arbitri di CAN A.
Partiti alle prime luci dell’alba con l’intento di sfruttare al meglio tutto il fine settimana, i nostri arbitri, accompagnati dal presidente Erika Facchini, dal vicepresidente Narciso Pigoli, e dal designatore e preparatore atletico Marco Agazzi, hanno raggiunto Firenze nel primo pomeriggio e dopo essersi accomodati nell’accogliente albergo del Centro Tecnico hanno intrapreso fin da subito attività finalizzate alla verifica delle conoscenze del Regolamento, a migliorare la qualità e la completezza del referto, e ad ottimizzare la preparazione mentale del pre-gara. Edificanti e numerosi sono stati poi i lavori di gruppo e le visualizzazioni interattive di filmati, dove oltre all’occasione di conoscere meglio colleghi della propria e di altre sezioni, è stata necessaria una stretta collaborazione e sono fruttate l’abilità di mettersi in gioco e confrontarsi mostrando le proprie capacità decisionali, facendo così fronte comune davanti ad ipotetiche problematiche, partendo spesso da idee molto differenti.
 Vi sono stati poi gli eccezionali incontri ravvicinati con il presidente AIA Marcello Nicchi, che ci ha dato il caloroso benvenuto a Coverciano, e con arbitri del calibro di Daniele Orsato, Paolo Mazzoleni ed Antonio Damato i quali, insieme a Domenico Messina, hanno a lungo intrapreso discorsi di tipo etico sulla figura dell’arbitro e, raccontando le proprie esperienze, hanno saputo efficacemente far leva sulla passione che unisce i giovani all’arbitraggio trasmettendo con energia e vigore il giusto coraggio e lo stimolo a continuare a credere in se stessi apprendendo il meglio specialmente dai momenti più difficili.
Non sono certamente mancati anche i momenti di svago, come la visita al Museo del Calcio guidata dal Dott. Fini Fino, curatore dell’esposizione e medico sportivo della Nazionale per sei Campionati Mondiali, con il quale camminando nelle stanze che contengono l’originale testimonianza della gloria di una delle più grandi culture calcistiche esistenti, è stato possibile respirare ed assorbire la storia del calcio italiano e sentire con orgoglio di far parte di uno sport tanto amato.
I ragazzi hanno inoltre potuto vivere a pieno lo spirito di Coverciano impegnandosi negli allenamenti tenuti da Agazzi, dove hanno avuto modo di comprendere al meglio come impostare ottimamente un riscaldamento, e frequentando i locali che il Centro offre agli sportivi.
Un’esperienza nel suo complesso formativa ed incoraggiante, dalla quale ognuno è tornato dopo aver cercato di migliorarsi tanto come arbitro che come persona, sfruttando questo raduno come punto di partenza per lavorare e raggiungere i propri sogni, consci del fatto che, come disse il mental coach Zucchi, gli obiettivi semplici se li pongono unicamente le persone poco motivate.”
ST
.
Posted in Sezione | Comments Off
Saturday, January 30th, 2016
Si sono conclusi domenica 24 gennaio i raduni di metà campionato per gli Arbitri ed Osservatori OTS della nostra Sezione. I circa 310 Associati OTS sono starti convocati in diverse occasioni, suddivisi per categoria per incontrare i propri Designatori e fare il punto sulla prima parte della stagione. Alcuni organici, poiché molto numerosi, sono stati suddivisi ulteriormente in due gruppi e convocati in diverse serate. Durante i raduni, oltre ai quiz di regolamento forniti dal Settore Tecnico AIA, sono stati affrontati argomenti tecnici e comportamentali e per i giovani di seconda e terza categoria è stato proposto anche il test atletico yo-yo. Anche i neo Arbitri che hanno superato l’esame di ammissione a inizio gennaio si sono ritrovati per incontri specifici in Sezione e presso i campi per assistere ad una gara e apprendere la gestione della modulistica pre e post gara.
Infine domenica 24 gli Osservatori hanno sperimentato un raduno organizzato in comunione con la vicina sezione di Chiari: al mattino visionatura congiunta di un giovane Arbitro e poi presso l’Hotel Touring di Coccaglio discussione della visionatura con l’OT di Prima Categoria Luca Passarotti, che ha portato alle Sezioni le disposizioni del CRA. Nel pomeriggio intervento anche di Marco Leali, componente del Settore Tecnico e OT della Sezione di Brescia, sull’argomento “chi è l’Osservatore”.
Ora rimane solo la sessione di recupero per chi ha avuto qualche difficoltà di troppo con i quiz tecnici.
Posted in Sezione | Comments Off
Thursday, January 28th, 2016
L’introduzione della Presidente Facchini ha subito fatto capire che la serata sarebbe stata diversa dal solito. Subito dopo Marco Leali ha spiegato come l’arbitro sia una figura importante di riferimento in un contesto sociale in continua evoluzione e che proprio per questo siamo tutti obbligati ad aggiornarci per migliorarci e adeguarci ai nuovi stimoli che la realtà propone, cercando di raggiungere sempre una maggiore completezza e competenza. Proprio seguendo questa logica è stato tracciato un percorso con gli arbitri regionali e nazionali in cui si vuole crescere la preparazione tecnica e tattica, ma questa volta sottolineando l’importanza basilare di una vera preparazione mentale.
L’allenamento e la conoscenza regolamentare non sono nulla se non supportate da una mente pronta e salda. Per fare quindi maturare i ragazzi e permettere loro di sviluppare e sfruttare le proprie potenzialità è stato quindi invitato il Dott. Gianzelio Zucchi, Sport & Business Mental Coach, che da più di quindici anni lavora nel campo del Mental Training seguendo la sua visione del 1×1=3, in cui una persona motivata, guidata da un coach esperto può perseguire qualunque obiettivo.
“Nessun vento è favorevole per il nocchiero che non sa dove dirigere le vele” Seneca.
Attraverso il Mental Training, una tecnica che aiuta a definire i propri targets e a lavorare per raggiungerli, l’atleta può accrescere la conoscenza di se stesso, migliorando la propria capacità di concentrazione e acquisendo maggiore fiducia nelle proprie potenzialità. Grande fautore di questa tecnica è José Mourinho che un giorno disse…
“Mobilita e concentra le fonti di energia emotiva, mentale, tecnica e fisica, indirizzandole verso gli obiettivi”
Gianzelio ha voluto iniziare la lezione tecnica invitandoci a scrivere tre nostri obiettivi nella vita, che potevano spaziare dalla sfera sportiva a quella lavorativa, fino ad arrivare a quella personale, sottolineando quanto sia importante che gli obiettivi vengano condivisi, al fine di impegnarsi nella loro realizzazione. Per definire tali obiettivi ci ha suggerito l’acronimo SMARTS, un utile strumento attraverso il quale possiamo creare le condizioni perché si realizzino.
L’obiettivo dev’essere quindi:Specifico, “io voglio arbitrare” è ben diverso da “io voglio arbitrare in Serie A entro dieci anni”, è quindi fondamentale che l’obiettivo non sia vago, ma chiaro e distinto. Misurabile, “un obiettivo non misurabile è come una competizione sportiva senza un punteggio”, è di grande importanza imparare a definire l’obiettivo in modo tale che si possa misurare. Action-oriented, “scegli un obiettivo attuabile nel tuo presente ed esprimilo utilizzando un verbo al positivo”, il ‘non’ è infatti un concetto astratto che non serve a niente. Realistico, l’obiettivo è importante che sia realistico e quindi non irraggiungibile, scegliere obiettivi irrealistici e irraggiungibili contribuisce a far perdere l’autostima in se stessi.
Temporalmente vicino, inutile scegliere un obiettivo lontano nel tempo, è importante sceglierlo con una data di scadenza, ovvero vicino, così da poter rafforzare la motivazione ad agire. Self-determined, nessuno è motivato e determinato a perseguire un obiettivo in cui non si riconosce e che gli viene imposto da terzi, è importante quindi che gli obiettivi siano autoimposti.
Gianzelio ha poi messo in guardia da una “trappola”: quando si definiscono i propri obiettivi si può cadere vittime delle convinzioni limitanti, che sono opinioni radicate su di noi, sugli altri e sul mondo che ci impediscono di andare oltre.
L’individuo deve avere la capacità di abbattere queste convinzioni per trasformale in convinzioni potenzianti. Spesso l’ostacolo maggiore fra noi ed il nostro obiettivo è proprio in noi stessi, ma lavorando e allenandosi anche mentalmente, questa sfida può essere vinta da tutti.
Posted in Sezione | Comments Off
Monday, January 11th, 2016

Il 2016 inizia nel migliore dei modi; infatti nel weekend appena trascorso 28 ragazzi e 2 ragazze sono entrate a fare parte della grande famiglia arbitrale della Sezione di Brescia.
Un grosso in bocca al lupo ai nuovi colleghi e un doveroso ringraziamento agli istruttori: Mombelli, Nicolini, Dancelli e Cucinotta che per due mesi hanno svolto un lavoro eccellente.
Posted in Sezione | Comments Off
|
|
|